Subtitle Text
Contrary to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text.
l coaching, quando è praticato secondo gli standard internazionali dell’International Coaching Federation (ICF), è una professione seria, regolata da un preciso codice etico e orientata al massimo rispetto della persona. Non si tratta di una moda passeggera o di qualche chiacchierata motivazionale: è un processo strutturato che mette il cliente al centro, aiutandolo a generare consapevolezza, scoprire risorse e ottenere risultati concreti nella vita personale e professionale.
I benefici di un percorso di coaching con un professionista certificato sono profondi: maggiore chiarezza sugli obiettivi, sviluppo delle proprie capacità, trasformazione di abitudini limitanti, aumento della fiducia in sé stessi e crescita sostenibile. Non si ricevono consigli preconfezionati: si sviluppa piuttosto la capacità di trovare dentro di sé le risposte giuste e le strategie più efficaci.
Come riconoscere un vero professionista
Un coach professionista non è chiunque si autodefinisca tale. Ci sono criteri precisi che aiutano a distinguere i professionisti formati da chi improvvisa:
Un percorso di coaching: come funziona
Un tipico percorso di coaching parte dalla definizione chiara degli obiettivi: cosa vuole ottenere il cliente, in che tempi e con quali priorità.
Si lavora poi sulle abitudini che sostengono o ostacolano il percorso, sulle modalità di pensiero e credenze che influenzano le scelte, e si affrontano gli ostacoli che emergono lungo la strada.
Il coaching non è lineare: è un processo di scoperta continua, in cui ogni sessione apre nuove prospettive, sviluppa consapevolezza e consolida capacità. Il risultato finale è una crescita personale e professionale che rende il cliente più autonomo e capace di affrontare le sfide future.
Chi non è un coach
Per chiarezza, è importante dire anche cosa non è coaching. Non è consulenza, non è psicoterapia, non è mentoring.
Un falso coach è chi ti dice cosa fare, chi dà consigli non richiesti, chi propone soluzioni preconfezionate o si improvvisa esperto di vita. Un vero coach, invece, ti accompagna nel trovare le tue risposte, rispettando la tua unicità e il tuo percorso.
Il coaching vero è potente proprio perché non sostituisce la volontà e l’intelligenza del cliente, ma le libera e le amplifica.