Gestione della Sindrome dell'Impostore

Questa sensazione può colpire chiunque, indipendentemente dal talento, dai risultati, dall’esperienza. Colpisce manager, imprenditori, studenti, artisti, professionisti. E spesso, proprio chi ottiene di più, rischia di soffrirne di più.La sindrome dell’impostore può portare a non godersi i propri traguardi, a vivere nell’ansia da prestazione, a rinunciare a nuove opportunità per paura di ‘essere smascherati’.
La sindrome dell’impostore può portare a non godersi i propri traguardi, a vivere nell’ansia da prestazione, a rinunciare a nuove opportunità per paura di ‘essere smascherati’. Riconoscere il fenomeno è il primo passo. Perché solo quando lo nominiamo possiamo cominciare a capire che non siamo soli, che esiste, e che – soprattutto – si può affrontare.
Un percorso tipo è di 12 sesioni individuali o di gruppo
Programma : Nel corso di 12 sessioni di coaching, lavorerai su diversi aspetti della sindrome dell'impostore che si inseriscono nel tuo quotidiano, imparerai a conoscerli ed a rispondere diversamente ad essi.
Tre sono le tappe fondamentali: Chiarificare - Scegliere – Creare
Questo test è uno strumento semplice e gratuito che ti permette di avere un primo risultato immediato, senza alcun impegno. Se desideri invece ricevere un’analisi più mirata, con alcuni punti pratici su cui potrai agire concretamente, ti chiederò di lasciare la tua e-mail. In questo modo riceverai un feedback personalizzato direttamente nella tua casella di posta.