ImprendoVision

L’imprenditore è colui che trasforma un’idea in realtà, assumendosi rischi e responsabilità per creare valore. È un innovatore, capace di individuare opportunità, sviluppare soluzioni e guidare persone e risorse verso obiettivi concreti. Essere imprenditore non significa solo avviare un’attività economica, ma avere una visione, saper prendere decisioni strategiche e costruire un futuro sostenibile attraverso il proprio progetto.

le differenze

Indipendente vs Imprenditore

Troppo spesso si confonde un indipendente da un imprenditore, niente di male, entrambi sono validi professionisti.

Il primo guadagna dalle sue ore di lavoro e dalle sue competenze, esegue il lavoro personalmente. Dipende dalla sua presenza e ha solitamente pochi costi fissi. Svolge un’attività individuale, e il suo obiettivo principale è soddisfare i clienti attraverso il proprio lavoro.

Il secondo guadagna da diverse attività e prodotti, dal lavoro del suo team, il suo compito principale è di coordinare, delegare e guidare la visione. Ha una maggiore libertà a lungo termine in quanto non svolge tutte le attività in modo individuale. Ha diversi collaboratori e di conseguenza maggiore responsabilità. Crea valore e fa crescere l'attività indipendentemente dalla propria persona.

Capita frequentemente che un indipendente diventi un imprenditore, questo avviene quando ci sono ambizioni di crescere, quando si ha voglia di costruire un progetto che abbia un impatto, quando si vuole più libertà e ancora si cerca soddisfazione personale.

Molti Indipendenti o anche liberi professionisti rimangono tali per scelta, apprezzano la loro autonomia e non vogliono gestire dipendenti o affrontare rischi più grandi.

Altri invece decidono di fare il salto imprenditoriale quando si accorgono della validità del loro prodotto e/o della domanda crescente, quando vogliono guadagnare di più senza vedere solo il proprio tempo.

Statistiche indicative

Qualche piccola statistica

Secondo alcune ricerche europe, solo 1 su 5 circa dei liberi professionisti, nel corso della carriera, trasforma la propria attività in un'impresa strutturata con dipendenti.

La maggioranza (70-80%) rimane indipendente per scelta o per mancanza di risorse.

Una quota minore (10-15%) prova a trasformarsi in imprenditore ma ritorna al lavoro autonomo, perché gestire un'azienda implica rischi, burocrazia e responsabilità più alte.

Introspezione

Tu chi sei?

Ti sei mai chiesta/o se sei un'imprenditore o se sei un'Indipendente?

Ti sei mai chiesta/o in che direzione vuoi andare?

Attualmente dove ti situi?

Ecco! un lavoro come ImprendoVision ti permette di rispondere a queste domande, ti permette di preparare una visione per il tuo futuro, ti permette di lavorare sui diversi cambiamenti di mentalità, di approccio e di modelli di lavoro.

Percorso

Passaggi della trasformazione

Un percorso strutturato ti permette di attraversare tutte quelle fasi fondamentali e indispensabili per fare crescere la tua attività per iniziare la tua trasformazione da indipendente ad imprenditore

Visione

Un assessment completo ti permetterà di disegnare la tua visione futura.

Mentalità

Con me inizierai a lavorare sulla mentalità che ti corrisponde per iniziare questo viaggio da imprenditore.

Skills

Lavoreremo sugli skills necessari alla realizzazione della tua visione, che siano i tuoi skills o quelli di un collaboratore.

Crescita

Attraverso diversi strumenti andremo a fare emergere le strategie migliori per la realizzazione del tuo progetto.

Assessment

ImprendoVision

Fai il primo passo: contattami per avere l'assessment da compilare.

ImprendoVision è un potente strumento pensato per i professionisti che desiderano proiettare e pianificare il futuro della loro azienda. Questo strumento consente di creare un documento di 5-6 pagine che descrive con chiarezza come sarà la tua azienda fra tre anni — un futuro già realizzato.

Quando avrai compilato questo documento, avrai davanti a te una splendida immagine di quello che vuoi realizzare. A quel punto potrai decidere se continuare questo percorso con me, così da non lasciare che rimanga solo un sogno ma diventi un progetto reale e concreto.

Analisi dei risultati

Il primo passo sarà l’analisi dei tuoi risultati: insieme daremo senso a ciò che è emerso, scoprendo punti di forza, possibilità di crescita e direzioni concrete per il tuo percorso.

Presentazione

Dopo l’analisi, passeremo alla presentazione: un momento per trasformare ciò che hai scoperto in una visione chiara e ispirante, pronta da condividere anche con chi potrebbe sostenere il tuo progetto.

Trasformazione

Qui entriamo nel vivo: trasformiamo le convinzioni che ti limitano, sviluppiamo nuove modalità e costruiamo abitudini che sostengono la tua crescita.

Implementazione

l quarto passo è l’implementazione: definire insieme un piano pratico che ti guidi giorno dopo giorno verso la realizzazione della tua visione

Analisi dei risultati

Dopo aver messo in azione il tuo piano, torniamo insieme sui risultati: osserviamo i progressi, riconosciamo i traguardi raggiunti e valutiamo cosa ha funzionato meglio. Questo momento è fondamentale anche per individuare eventuali ostacoli o deviazioni: da qui possiamo fare gli aggiustamenti necessari, correggere la rotta e rafforzare ciò che già funziona, così da rendere il percorso ancora più efficace

Follow-up

Il follow-up è il momento in cui consolidiamo i risultati e definiamo i prossimi passi, così da mantenere la direzione nel tempo. È uno spazio per fare il punto, ricalibrare se serve e garantire continuità alla tua crescita.